DETTAGLIO DEL CORSO |
|
CIBO, ALIMENTAZIONE E DISTUTBI DELLA DEGLUTIZIONE IN ETÀ EVOLUTIVA. 1^ PARTE
|
L’alimentazione, sulla base di una corretta nutrizione dalla prima infanzia, è l’elemento fondamentale per la salute dell’individuo. Le ricerche riportate in letteratura sottolineano come un apporto calorico adeguato e la scelta di cibi idonei consentono una crescita armonica, prevengono numerose malattie metaboliche e rallentano i processi degenerativi. Studi specifici hanno evidenziato che la “dieta mediterranea” risponde a questi requisiti. La nostra civiltà vede, invece, un numero crescente di bambini che “non mangiano”. Gli psicologi interpretano questo fenomeno come relativo alle problematiche legate all’attaccamento madre-bambino, anche se in alcuni casi è possibile ci siano motivazioni diverse, se non quadri patologici definiti.
Il corso ha l’obiettivo di fornire indicazioni cliniche e strumenti pratici per la valutazione di una corretta alimentazione e nutrizione in età evolutiva, in modo da prevenire o da educare e/o riabilitare i disturbi della deglutizione.
|
Programma:
|
Ore 8,45 registrazione dei partecipanti
Ore 9.00 Cibo, Alimentazione e Cultura
Ore 10.00 L’alimentazione nel bambino. Esempi pratici. Lavoro di gruppo Ore 12.00 La scelta del cibo. Esempi pratici. Lavoro di gruppo
Ore 13.00 pausa pranzo
Ore 14.00 La nutrizione. Il ruolo di una corretta nutrizione . Esempi pratici. Lavoro di gruppo Ore 15.00 Il bambino che non mangia . Esempi pratici. Lavoro di gruppo Ore 16.00 I disturbi della deglutizione in età evolutiva Ore 17.00 Educazione e riabilitazione . Lavoro di gruppo
Ore 19.00 chiusura dei lavori. Consegna dei questionari
|
Locandina Evento: Link (.pdf) |
Date di svolgimento:
|
27 novembre 2020
|
Sede corso:
|
Sala convegni Hotel Italia. Via Sardegna Cagliari
|
Crediti ECM:
|
accreditato per medici, psicologi, odontoiatri, logopedisti, fisioterapisti, TNPEE, infermieri pediatrici con 13,5 crediti
|
Note:
|
|
|
|
|
|
PARTNER |
|
|