Il tema dell’invecchiamento viene oggi prevalentemente considerato secondo due ottiche: un’ottica medica (la vecchiaia viene interpretata come quel periodo della vita in cui più alta è la probabilità di dover ricorrere a terapie e a trattamenti medici) e un’ottica di etica pubblica (la vecchiaia viene esaminata nella prospettiva delle teorie normative della giustizia e, più precisamente, dell’equità nella distribuzione delle risorse medico-sanitarie disponibili in un dato contesto sociale).
Le due ottiche sono tuttavia estremamente limitate in quanto offrono una comprensione quanto meno parziale, ma soprattutto riduttiva, dell’invecchiamento. Oltre, infatti, a trascurare gli aspetti psicologici e socio-culturali relativi al significato dell’età anziana nella civiltà contemporanea ed il problema delle relazioni, soprattutto comunicative, tra le generazioni, in un contesto familiare e sociale profondamente modificato, non affrontano adeguatamente il problema fondamentale del significato dell’invecchiamento sia nella vita individuale che nell’esistenza collettiva.
L’invecchiamento oggi costituisce un fenomeno che ha caratteristiche specifiche almeno sotto tre profili:
a. la dimensione quantitativa (si parla di una struttura della popolazione che, in prospettiva, potrebbe addirittura essere dominata da anziani);
b. il prolungamento della vita e il parallelo aumento della non autonomia (o non autosufficienza), responsabili di situazioni di dipendenza che richiedono interventi di assistenza sanitaria crescenti;
c. il diverso modo di organizzare e di vivere il tempo rispetto al lavoro, alla formazione della famiglia,
Per le ragioni su esposte, favorire e sollecitare la comunicazione nella persona che invecchia nelle sue diverse forme, non escluse la conversazione e la narrazione, consente un rallentamento di un possibile decadimento cognitivo, ma soprattutto consente all’anziano di mantenere un ruolo nella società, magari modificato rispetto a quello avuto nell’arco della vita, ma comunque di conservare appieno la sua dignità di individuo.
Il corso si propone di illustrare brevemente gli aspetti della comunicazione, verbale ed averbale, e di fornire strumenti pratici su come utilizzarli con la persona che invecchia.
|