Il corso è articolato in sessioni diverse che affrontano tematiche differenti in modo da offrire una formazione che , senza escludere tecniche ed applicazioni pratiche, anche con presentazione e discussione di casi clinici, consenta anche un aggiornamento su leggi e disposizioni recenti.
Nella prima sessione vengono presentate le più recenti tecniche di analisi per la funzione uditiva e vestibolare con la presentazione di strumenti di più recente acquisizione. Alla presentazione si affiancano dimostrazioni pratiche con partecipazione diretta dei partecipanti.
Ad ulteriore supporto esplicativo vengono presentati casi clinici valutati e trattati con le strumentazioni presentate. Segue discussione fra operatori presenti ed esperti.
Nella seconda sessione, viene illustrato il Piano di Prevenzione della Regione Sardegna 2016-18 relativamente alla prevenzione delle sordità neurosensoriali ed allo Screening neonatale. La Regione Sardegna ha legiferato tenendo conto del Piano di Prevenzione Nazionale, estendendo perciò a tutti i punti nascita lo Screening neonatale. Il Workshop rappresenta un momento di verifica per le diverse realtà esistenti nel territorio . Da questo ci si può successivamente confrontare con modelli di altre Regioni per ottimizzare le prestazioni.
Nella terza sessione infine, vengono illustrati i nuovi LEA con particolare riferimento al Nomenclatore Tariffario ed alle innovazioni relative agli ausili.
|