La sensorialità è il mezzo utilizzato dal cervello per ricevere informazioni riguardo l’ambiente esterno ed il corpo. Mediante l’attivazione dei sensi e della sensorialità si realizzano
· la sensazione, ovvero la consapevolezza conscia o subconscia dei cambiamenti dell’ambiente interno ed esterno
· la percezione, ovvero la consapevolezza cosciente accompagnata dall’interpretazione delle sensazioni.. I sensi ci permettono dunque l’interpretazione immediata del mondo esterno e integrano la realtà nel nostro mondo interno utilizzando, amplificando, rimaneggiando, generalizzando e perfino cancellando nuove informazioni. Ma la sensorialità è anche in stretto rapporto con le funzioni cognitive, in quanto queste ci permettono di conoscere il nostro ambiente e gli stimoli che ci circondano, di avere con questi stimoli una relazione, e di organizzare e finalizzare il nostro comportamento grazie al lavoro svolto da diverse aree cerebrali
E’ utile anche ricordare che mediante i sensi acquisiamo informazioni, maturiamo esperienze ed elaboriamo risposte, mediante processi di rappresentazione mentale e di generalizzazione che determinano il nostro comportamento.
Da quanto esposto si comprende l’importanza della sensorialità nell’ambito di un atto comunicativo, in quanto la sua integrità o le sue deviazioni ( in iper- o in ipo-) condizionano e determinano lo scambio di informazioni e l’attivazione dei rapporti interpersonali.
|