Il Corso “Aggiornamenti in tema di sordità”, giunto alla terza edizione, propone quest’anno l’importanza della collaborazione e della sinergia di conoscenze ed intenti fra tecnico audiometrista e tecnico audioprotesista in alcuni importanti quadri di frequente riscontro: acufene e sordità infantile. L’ acufene, definito come “ la percezione di un suono in assenza di stimolazione sonora”, riconosce molteplici cause, rende spesso scadente la qualità di vita della persona che ne soffre e, in relazione alla molteplicità di cause, la maggior parte delle volte non trova un riscontro terapeutico. Al di là di trattamenti farmacologici e psicoterapici, sono state proposte terapie alternative che hanno come obiettivo il mascheramento del tinnitus ( Sound Therapy, TRT etc). La TRT associa una terapia riabilitativa ( Counseling) ad un trattamento di arricchimento sonoro ( Sound Therapy) e prevede pertanto l’intervento di un team multidisciplinare di cui fanno parte un audiologo/ORL, un tecnico audiometrista, un tecnico audioprotesista , una logopedista ed uno psicologo.
Dell’argomento sordità infantile si è già parlato in precedenti incontri secondo diverse prospettive. Nell’attuale corso vengono ripresi i criteri ed i protocolli di accertamento strumentale per una diagnosi tempestiva ed un’altrettanto tempestiva scelta terapeutica, dalla applicazione di protesi acustica all’impianto cocleare. Vengono esposte le ultime novità nel campo della terapia protesica e vengono presentati e discussi, con i partecipanti , casi clinici.
Il corso si propone pertanto di definire , in due diversi quadri clinici, i diversi ambiti professionali alla luce delle più recenti ricerche nel campo.
|
1^ sessione – Ore 8.15 Registrazione dei partecipanti
Ore 8.30 La sordità infantile. In tema di tecniche audiometriche
Ore 9.30 Presentazione di casi clinici. Lavoro di gruppo. Discussione con l’esperto
La protesizzazione acustica: qualcosa di nuovo ?
Ore 11. 00 La protesizzazione acustica infantile
Ore 11.45 Impianti cocleari e protesi impiantabili
Ore 12.00 Presentazione di casi clinici e discussione con l’esperto
Ore 13. 30 pausa pranzo
2^ sessione
Ore 14.00 Acufeni. Acufenometria
Ore 15.30 Presentazione di casi clinici. Lavoro di gruppo. Discussione con l’esperto
Ore 16.30 Acufeni. Trattamento e gestione
Ore 17.30 Presentazione di casi clinici. Discussione con gli esperti
Ore 18.30 Chiusura dei lavori. Consegna dei questionari
|