Il corso si propone di individuare e fornire strategie e percorsi di abilitazione, educazione e riabilitazione in età evolutiva, adulta e geriatrica, partendo dalla teoria dei mondi possibile e dalla teoria di capacitazione. Dalla letteratura è noto che i “mondi possibili” ci consentono, nella vita quotidiana, di accettare l’esistenza di oggetti, esseri animati o mondi, relativamente ad un mondo possibile. Accettare e comprendere il mondo possibile dell’altro consente una migliore interazione in qualsiasi ambito ed in qualsivoglia circostanza. Significa accettare l’altro per quello che è e che sa fare, ovvero sposare il concetto di eterogeneità all’interno di un gruppo sociale, che solo così potrà essere al massimo della sua funzionalità. In quest’ottica ciascuno è capace di fare ed è perciò utile interfacciandosi con gli altri. Per questa ragione la teoria dei mondi possibili ben si unisce al concetto di capacitazione, concetto derivato dalla Welfare Economics e dal campo delle politiche sociali, in quanto rappresenta il processo attraverso cui autorealizzare il proprio potenziale di sviluppo umano” Il corso si propone di illustrare come l'applicazione del concetto di "mondo possibile" e di capacitazione alla vita quotidiana ed in riabilitazione consentono di creare o di migliorare e riattivare l'autostima nell’altro; da qui la possibilità di attivare o mantenere alcune funzioni indispensabili per l'autonomia del soggetto e per la sua integrazione nel gruppo sociale
|
1^ GIORNATA Ore 8,45 registrazione dei partecipanti Ore 9.00 Il significato di "mondo possibile" Ore 11.00 Le teorie di Capacitazione Ore 13.00 pausa pranzo Ore 14.30 Diversità ed eterogeneità Ore 16.00 Presentazione di casi e discussione con l’esperto Ore 17.30 L'applicazione della teoria dei mondi possibili e di Capacitazione alla riabilitazione, all'abilitazione ed all'educazione Ore 19.00 chiusura dei lavori della prima giornata
2^ GIORNATA Ore 9.00 Progetti di abilitazione con il "mondo possibile" in età evolutiva Presentazione di casi clinici Lavori di gruppo Ore 11.00 Progetti di riabilitazione e di educazione con il "mondo possibile" in età adulta Presentazione di casi clinici Lavori di gruppo Ore 13.00 pausa pranzo Ore 14.30 Progetti di abilitazione e di educazione con il "mondo possibile" in età geriatrica Presentazione di casi clinici Lavori di gruppo Ore 17.00 E per concludere: diverso o eterogeneo? Ore 19.00 chiusura dei lavori. Consegna dei questionari
|