Il corso si propone di illustrare l’organizzazione sensoriale e il fenomeno percettivo e la loro importanza nelle diverse età della vita. I sensi sono fondamentali per la conoscenza , per l’elaborazione delle sensazioni e delle informazioni. Agiscono sull’attenzione e sulla memoria favorendo l’acquisizione di conoscenze nuove e l’attivazione di processi di rievocazione. Sono pertanto alla base dei processi cognitivi e attivarli o mantenerli attivi consente, nel bambino, di migliorare e potenziare lo sviluppo cognitivo, nell’adulto patologico, il recupero di informazioni e di funzioni, nell’anziano il mantenimento di conoscenze, ovvero la possibile prevenzione di deficit cognitivi. Ma la sensorialità e la percezione rivestono un ruolo importante anche negli atti comunicativi che avvengono all’interno di un gruppo sociale. Conoscere e saper interpretare l’organizzazione sensoriale propria e degli altri permette di comprendere il comportamento, di giustificare le diversità e di ricorrere a strategie adeguate per migliorare la comunicazione. Riconoscere che l’altro è l’altro e ha una modalità di approccio alla realtà diversa dalla mia, ma rispettabile quanto la mia, apre e rende possibile comunicare. L’individuazione del canale preferenziale dell’altro mi permette di accogliere l’altro e di usare una modalità di espressione che favorisca la comunicazione Nel corso vengono dapprima illustrati i concetti di sensorialità, di percezione sensoriale e di elaborazione sensoriale, poi, con esempi pratici, vengono illustrati i rapporti fra sensi ed aspetti cognitivi e le diverse modalità di interpretazione ed i gestione dei sensi per un rapporto comunicativo ottimale.
|
1^ GIORNATA
Ore 8,45 registrazione dei partecipanti Ore 9.00 presentazione del corso Ore 9.15 Sensorialità e Percezione Ore 11.00 I sensi Ore 13.00 pausa pranzo Ore 14.30 Sensi ed aspetti cognitivi Ore 16.30 Esempi pratici. Ore 18.30 chiusura dei lavori della prima giornata
2^ GIORNATA Ore 09.00 La comunicazione sensoriale Ore 10.00 Esempi pratici. Ore 11.00 Sensorialità ed aspetti cognitivi in età evolutiva Ore 12.00 Esempi pratici. Role Playng Ore 13.00 pausa pranzo Ore 14.30 Sensorialità ed aspetti cognitivi in età adulta Ore 15.30 Esempi pratici. Role Playng Ore 17.00 Sensorialità ed aspetti cognitivi nell’anziano Ore 18.00 Esempi pratici. Role Playng Ore 19.00 chiusura dei lavori. Consegna dei questionari
|