Il corso si propone di illustrare, dal punto di vista teorico e con esempi pratici, l’anatomo-fisiologia della produzione vocale, a quegli operatori che si trovano nella necessità di valutare e rimediare disfunzionalità e/o patologie nei professionisti della voce artistica. Spesso le conoscenze e le esperienze partono da presupposti diversi e il professionista della voce ha difficoltà a condividere le indicazioni dello specialista per una mancanza di condivisione anche solo di codici verbali. Il confronto delle conoscenze e delle esperienze è utile e importante per poter raggiungere obiettivi comuni e soddisfacenti, soprattutto per coloro che la voce la utilizzano come strumento di lavoro.
Dopo una iniziale presentazione teorica sulla voce, sulla produzione e sull’ascolto, vengono presentate le basi anatomo-fisiologiche per la voce cantata ( nel canto lirico, nel canto moderno etc) e per la voce recitata. Nella seconda parte sono i cantanti e gli attori che presentano le loro conoscenze teoriche e che , con dimostrazioni pratiche, cercano mediante un confronto , di trovare una condivisione comune fra arte e scienza.
|
1^ giornata
Ore 8,45 . registrazione dei partecipanti Ore 9.00 La voce Ore 10.00 Anatomo- fisiologia della produzione vocale Ore 11.30 L’ascolto Ore 12.30 Presentazione di esempi. Role playng
Ore 13.00 pausa pranzo
Ore 14.00 La voce cantata. Anatomo-fisiologia Ore 16.00 Presentazione di esempi Ore 17.00 La voce recitata. Anatomo-fisiologia Ore 18.00 Presentazione di esempi Ore 18.30 chiusura dei lavori
2^ giornata
Ore 9.00 La voce cantata . Conoscenze ed esperienze Ore 10.00 Teorie e pratica Ore 11.00 Esempi pratici Ore 13.00 pausa pranzo Ore 14.00 La voce recitata . Conoscenze ed esperienze Ore 16.00 Teorie e pratica Ore 17.00 Esempi pratici Ore 18.30 chiusura dei lavori
|