La voce è uno straordinario fenomeno che esprime la nostra interiorità ed è fondamentale nei rapporti comunicativi. Ascoltare la voce degli altri consente di comprendere il loro pensiero e il loro stato d’animo, ma anche di formulare un giudizio e di stabilire un contatto empatico. Una voce sgradevole è un fattore che ci rende meno disponibili all’ascolto dell’altro. Una voce gradevole è sempre un’ottima presentazione. Inoltre, saper produrre la voce consente di rendere più efficace il messaggio, soprattutto in quei casi nei quali la comunicazione verbale è difficoltosa anche solo per ragioni ambientali.
Ma quali sono i criteri che consentono un giudizio di eufonia, ovvero anche di voce normale e/o di voce patologica? E’ chiaro che per ragioni iatrogene ci sono voci sicuramente patologiche. Ma ci sono circostanze in cui anche una voce “normale” può diventare “patologica” compromettendo così un rapporto di interazione
Il corso è rivolto a tutte le professioni sanitarie ed ha lo scopo di dare degli strumenti non solo di informazione, ma anche pratici per gestire la propria voce e rendere pertanto migliore il rapporto con l’utenza. Dopo una breve introduzione teorica sulla fisiologia della produzione vocale, il lavoro si svolge con un’attività esclusivamente pratica articolata in due sezioni: l’ascolto e la valutazione percettiva, della voce propria e di coloro che ci stanno intorno; la produzione, in termine di strategie di uso e di modalità di produzione.
|