Il corso parte dall’assunto che conoscere e saper interpretare l’organizzazione sensoriale propria e degli altri permette di comprendere il comportamento, di giustificare le diversità e di ricorrere a strategie adeguate per migliorare la comunicazione. Riconoscere che l’altro è l’altro e ha una modalità di approccio alla realtà diversa dalla mia, ma rispettabile quanto la mia, apre e rende possibile comunicare. L’individuazione del canale preferenziale dell’altro mi permette di accogliere l’altro e di usare una modalità di espressione che favorisca la comunicazione. Questo concetto è importante anche nella pratica comunicativa che avviene in ambito sanitario, per migliorare il rapporto con l’utenza e con i collaboratori.
Nel corso vengono dapprima illustrati i concetti di sensorialità, di percezione sensoriale e di elaborazione sensoriale, poi, con esempi pratici, vengono passate in rassegna diverse modalità di interpretazione ed i gestione dei sensi per un rapporto comunicativo ottimale.
Obiettivo è fornire ai partecipanti le basi di una conoscenza che consenta loro di migliorare le loro performance nei rapporti con gli altri
|