DETTAGLIO DEL CORSO |
|
ASPETTI INTERDISCIPLINARI DEI DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE
|
L’alimentazione, già dalla prima infanzia, è l’elemento fondamentale per la salute dell’individuo. Le ricerche riportate in letteratura sottolineano come un apporto calorico adeguato e la scelta di cibi idonei consentono una crescita armonica, prevengono numerose malattie metaboliche e rallentano i processi degenerativi. Studi specifici hanno evidenziato che la “dieta mediterranea” risponde a questi requisiti. La nostra civiltà vede, invece, un numero crescente di bambini che “non mangiano”. Gli psicologi interpretano questo fenomeno come relativo alle problematiche legate all’attaccamento madre-bambino, anche se in alcuni casi è possibile ci siano motivazioni diverse, se non quadri patologici definiti. Nell’età adulta, per ragioni prevalentemente neurologiche o post-traumatiche, si possono creare situazioni in cui è importante una conoscenza della gestione di una corretta alimentazione e di un supporto ai disturbi della deglutizione. Nell’anziano, poi, la scelta di una corretta alimentazione è fondamentale per la salute e per la prevenzione ed il contenimento dei fenomeni degenerativi. Inoltre l’alimentazione e le sue varietà sono spesso legati ai problemi di deglutizione. Questi a loro volta, dipendono da fattori numerosi e differenziati a seconda che si tratti di un anziano sano, di un anziano fragile o di un anziano patologico. L’obiettivo è ridurre eventuali complicanze e consentire al paziente di godere, anche in età geriatrica, di momenti della quotidianità come espressione di socialità e di benessere. Il corso ha l’obiettivo di fornire indicazioni cliniche e strumenti pratici per la valutazione di una corretta alimentazione in età evolutiva, adulta e geriatrica, in modo da prevenire o da educare e/o riabilitare i disturbi della deglutizione.
|
Programma:
|
La deglutizione ed i suoi disturbi Anatomo-fisiologia e clinica La valutazione della deglutizione: i punti di vista degli esaminatori La definizione e la classificazione della disfagia Le scelte terapeutiche
Alimentazione e nutrizione: definizione e cenni clinici L’alimentazione nel bambino e nell’adulto La dieta mediterranea L’intelligenza e la cultura alimentare La nutrizione e il suo ruolo per il benessere dell’individuo La malnutrizione e i suoi effetti
I disturbi della deglutizione in età evolutiva. Il parere dello psicologo Il parere del foniatra Il parere dell’ortodontista Un progetto terapeutico
I disturbi della deglutizione in età adulta Gli aspetti clinici e gli interventi in ambito clinico Le scelte relative alla nutrizione Le scelte relative alla riabilitazione Disfagia e alimentazione a domicilio Disfagia e alimentazione in ambiente di degenza
I disturbi della deglutizione nell’anziano Gli aspetti clinici Gli aspetti cognitivi Disfagia nell’anziano e cultura Le scelte relative alla nutrizione Le scelte relative alla riabilitazione Disfagia e alimentazione a domicilio Disfagia e alimentazione in ambiente di degenza
|
Locandina Evento: Link (.pdf) |
Date di svolgimento:
|
dal 13luglio 2016 al 31 dicembre 2016
|
Sede corso:
|
corso di formazione a distanza
|
Crediti ECM:
|
accreditato ECM con 30 crediti per per medici, fisioterapisti, logopedisti, psicologi, educatori professionali, infermieri, infermieri pediatrici, biologi, dietisti, odontoiatri
|
Note:
|
coordinatore scientifico: Sandra Di Ninni |
|
|
|
|
PARTNER |
|
|