DETTAGLIO DEL CORSO |
|
SENSORIALITÀ E DISFAGIA
|
Il corso si propone di illustrare l’ anatomo-fisiologia della deglutizione e i meccanismi che ne sono alla base.
Particolare risalto è dato alla sensorialità ed ai meccanismi mediante i quali uno stimolo sensoriale , olfattivo, gustativo, visivo, tattile etc , viene recepito a livello periferico ed elaborato a livello centrale , per determinare una risposta secondo gli schemi normali o mediante meccanismi di compenso, spontaneo oppure appreso.
Sensorialità e disfagia vengono esaminati in età evolutiva, quando è necessario creare un “vocabolario” sensoriale relativo ai cibi; in età adulta, quando per una patologia la deglutizione viene ad essere compromessa; in età geriatrica, quando per motivi di involuzione fisiologica, la sensorialità diminuisce e la deglutizione può subire un deterioramento che incide sullo stato di salute fino alla morte
|
Programma:
|
Ore 8,45. Registrazione dei partecipanti ore 9.00. Presentazione del corso Ore 9.15 La disfagia. Cenni clinici Ore 9.45 I meccanismi neurofisiologici della deglutizione Ore 10.45 pausa Ore 11.00 I meccanismi neurofisiologici della deglutizione Ore 11.45 Presentazione di casi clinici Ore 12.15 Lavoro di gruppo con produzione di rapporto finale Ore 13.15 pausa pranzo Ore 14.30 La sensorialità: gusto, olfatto, tatto, vista Ore 15.30 I meccanismi neurobiologici alla base della sensorialità Ore 16.30 pausa Ore 16.45 Sensi e disturbi della deglutizione Ore 17.45 Presentazione di casi clinici. Ore 18.15 Lavoro di gruppo con produzione di rapporto finale Ore 18.45 Chiusura dei lavori della prima giornata
2^ GIORNATA Ore 9.00 Sensorialità e disfagia in età evolutiva Ore 11.00 Presentazione di casi clinici. Ore 11.30 Lavoro di gruppo con produzione di rapporto finale Ore 11.45 pausa Ore 12.00 Sensorialità e disfagia in età adulta Ore 13.15 pausa pranzo Ore 14.30 Sensorialità e disfagia in età adulta. Presentazione di casi clinici. Ore 16.00 Lavoro di gruppo con produzione di rapporto finale Ore 17.00 pausa Ore 17.15 Sensorialità e disfagia in età geriatrica Ore 18.00 Presentazione di casi clinici. Lavoro di gruppo con produzione di rapporto finale Ore 19.15 Chiusura dei lavori. Consegna dei questionari
|
Locandina Evento: Link (.pdf) |
Date di svolgimento:
|
27 - 28 Novembre 2015
|
Sede corso:
|
Istituto di studi NOUS. Via Rossini 58. Cagliari
|
Crediti ECM:
|
accreditato ECM per medici, fisioterapisti, logopedisti, infermieri, infermieri pediatrici, psicologi, biologi, dietisti con 22 crediti
|
Note:
|
la frequenza ad altri corsi di tematica attinente consente una riduzione della quota di partecipazione ( cfr sezione PROMOZIONI ED OFFERTE ) |
|
|
|
|
PARTNER |
|
|