NOUS - Istituto di studi sull'apprendimento e la comunicazione  
Istituto Nous :: Corsi Residenziali
DETTAGLIO DEL CORSO
SENSORIALITÀ E DECADIMENTO COGNITIVO

Recenti ricerche dimostrano che l'invecchiamento si accompagna inesorabilmente alla perdita di numerose funzioni sia fisiche che mentali. Col trascorrere degli anni udito, vista, memoria, intelligenza, agilità, equilibrio e così via subirebbero un declino inevitabile. Il deterioramento delle capacità mentali, che potrebbe essere  considerato "naturale" ,è in realtà causato, più spesso di quanto non si creda, oltre che da numerose malattie, alcune delle quali curabili, dall'abbandono, dall'emarginazione sociale, dalla perdita di relazioni affettive, nonché dalla carenza di esercizio mentale e fisico e da deficit e/o deprivazioni sensoriali. La ricerca scientifica sempre più spesso documenta come, molte delle perdite attribuite all’invecchiamento, sono in realtà,provocate da un cattivo stile di vita, da abitudini alimentari errate e dallo scarso esercizio, da deficit sensoriali, facilmente correggibili. Bisogna invece sottolineare che la grande maggioranza delle persone anziane ,oltre i 65 anni ,conserva un cervello in grado di funzionare in modo corretto. E' stato infatti dimostrato che un ambiente stimolante e l'opportunità di un maggior esercizio producono un aumento di spessore e peso del cervello, un aumento dei collegamenti tra neuroni nonché un miglioramento delle performance generali.

E’ importante quindi valutare la presenza e l’entità di deficit sensoriali ( ben noti e “rimediati” soprattutto quello visivo, un po’ meno quello uditivo) per mantenere una maggiore efficienza e rallentare il declino cognitivo. Recenti ricerche riportano che la presenza di ipoacusia,a d esempio, aumenta di ben cinque volte il rischio di demenza in un anziano.
Ma sono ugualmente importanti, olfatto e gusto ( per la prevenzione o il contenimento di disturbi della deglutizione ) ed il tatto, sensorialità di estrema rilevanza in molte attività della vita quotidiana.

 

Il corso si propone di illustrare con lezioni teoriche ed esempi pratici il ruolo rivestito dai sensi nell’invecchiamento e nel mantenimento delle funzioni.

Programma:

Ore 8,45. Registrazione dei partecipanti

Ore 9.00 Presentazione del corso. Gli organi di senso

Ore 9,30 Organi di senso ed invecchiamento

Ore 10,30 Plasticità cerebrale ed invecchiamento

Ore 11.00 pausa

Ore 11,15 La Vista

Ore 12.00 Vista ed invecchiamento. Prevenzione e rimediazione

Ore 13,15 pausa pranzo

Ore 14,30 Presentazioni di casi clinici. Lavoro di gruppo con produzione di rapporto finale sul tema Vista ed invecchiamento

Ore 15,30 L’Udito

Ore 16,30 Udito ed invecchiamento

Ore 17,30 pausa

Ore 17,45 Udito ed invecchiamento. Prevenzione e rimediazione

Ore 18,45 chiusura dei lavori della prima giornata

2^ giornata

Ore 9.00 Presentazioni di casi clinici. Lavoro di gruppo con produzione di rapporto finale sul tema Udito ed invecchiamento

Ore 10.00 Il tatto

Ore 11,15 pausa

Ore 11,30 Tatto ed invecchiamento. Prevenzione e rimediazione

Ore 12,00 Presentazioni di casi clinici. Lavoro di gruppo con produzione di rapporto finale sul tema Tatto ed invecchiamento

Ore 13,15 pausa pranzo

Ore 14,30 Olfatto e gusto

Ore 15,30 Olfatto e gusto ed invecchiamento

Ore 16,30 Olfatto e gusto, alimentazione ed invecchiamento

Ore 17,30 pausa

Ore 17,45 Presentazioni di casi clinici. Lavoro di gruppo con produzione di rapporto finale sul tema Olfatto e gusto ed invecchiamento

Ore 18,45 chiusura dei lavori. Consegna dei questionari

 

 

Locandina Evento: Link (.pdf)
Date di svolgimento:

5 - 18  dicembre  2015

Sede corso:
Istituto di studi NOUS. Via Rossini 58. Cagliari
Crediti ECM:

accreditato per tutte le professioni con 22 crediti

Note:

Coordinatore scientifico: Sandra Di Ninni

 
SEGRETERIA

Tel. +39 366 4173145
Fax: +39 070 456396
E-mail:
segreteria@istitutonous.it


PARTNER
La bottega del Pensiero

Consorzio Kaisten