Un disturbo della deglutizione può essere presente in tutte le età della vita, dalla prima infanzia fino all’età geriatrica. E’ certamente importante conoscere le basi anatomo-fisiologiche che la supportano ed i relativi quadri clinici per effettuare un tempestivo intervento, un accurato monitoraggio ed un recupero, laddove possibile, con qualsiasi mezzo. Si può trattare di un intervento di correzione della dieta, di modificazioni di consistenza dei cibi o della scelta di particolari posture, di utilizzo di alimenti opportunamente preparati, ovvero di un supporto psicologico e/o psicoterapeutico quando la disfagia è la manifestazione di problemi legati ad un disturbo della sfera alimentare.
In età evolutiva è causa di disturbi dell’accrescimento, di disordini metabolici e di un apporto calorico insufficiente. In età adulta è correlata, nella maggior parte dei casi, ad esiti di patologia neoplastica o traumatica. In ambito geriatrico è spesso causa di quadri gravi di malnutrizione e di disidratazione che possono risultare letali. In ogni caso esiste una involuzione “fisiologica” della capacità di deglutire ( presbifagia ) che si manifesta con l’avanzare dell’età. Spesso non viene riconosciuta o diagnosticata per cui si rivela poi causa di problemi dismetabolici, ma soprattutto di una modificazione della socialità ( mangiare è infatti un fatto sociale), della piacevolezza del cibo, del mantenimento di aspetti legati alla cultura che conferiscono, al paziente che invecchia, ancora un ruolo attivo nel gruppo sociale di appartenenza. Il corso si propone di illustrare gli aspetti clinici, soprattutto sotto un aspetto pratico, in modo da fornire ai partecipanti informazioni cliniche, ma soprattutto strumenti operativi per una diagnosi precoce ed una idonea correzione.
|
1^ giornata
Ore 8.45. Registrazione dei partecipanti
Ore 9.00 La disfagia. Definizione. Basi anatomo-fisiologiche. Correlazioni cliniche ( lezione frontale ) Ore 11.00 pausa Ore 11.15 Proiezione video dimostrativi. Presentazione di esempi clinici Lavoro di gruppo con produzione di rapporto finale
Ore 13.15 pausa pranzo
Ore 14,30
1^ giornata
Ore 15.00 . Disfagia e accrescimento ( lezione frontale ) Ore 15.45 Presentazione di esempi clinici. Lavoro di gruppo con produzione di rapporto finale
Ore 17.00. pausa
Ore 17.15 . Disfagia e apporto calorico ( lezione frontale ) Ore 18.00 Presentazione di esempi clinici. Lavoro di gruppo con produzione di rapporto finale
Ore 19.15 chiusura dei lavori della prima giornata
2^ giornata
Ore 9.00 Disfagia e assetto metabolico ( lezione frontale ) Ore 10.00 Presentazione di esempi clinici. Lavoro di gruppo con produzione di rapporto finale Ore 11.00 pausa Ore 11.15 Disfagia, malnutrizione e disidratazione Segni clinici e rimedi azione ( lezione frontale ) Ore 12.00 Presentazione di esempi clinici. Lavoro di gruppo con produzione di rapporto finale
Ore 13.15. pausa
Ore 14,30 La malnutrizione e la disidratazione Ore 15,30 Esempi pratici. Lavoro di gruppo Ore 17.00 pausa Ore 17,15 La cachessia Ore 18,30 Chiusura dei lavori . Consegna dei questionari
|