Comunicare significa scambiare informazioni, bisogni, emozioni, messaggi, tra due o più persone coinvolte in un’interazione. Attraverso questo importante e potente processo naturale e immediato, gli individui entrano in contatto tra loro. Si può comunicare in molti modi, sia mediante segnali verbali che non verbali. Mentre la comunicazione verbale si basa sul linguaggio, e quindi avviene grazie all’uso delle parole cui vengono attribuiti significati simbolici, quella non verbale comprende una serie di segnali corporei e paralinguistici che possono assumere significati diversi, a seconda della relazione, del contesto, del momento in cui si verificano e delle parole che eventualmente sostengono e accompagnano.
La comunicazione non verbale ( extraverbale e paraverbale ) è dunque un importante linguaggio di relazione che sostiene e completa la comunicazione verbale e spesso lascia emergere in modo inconsapevole contenuti profondi che l’emittente non aveva intenzione di rivelare, o in alcuni casi, di cui non aveva neppure consapevolezza.
Questo rende particolarmente interessante la conoscenza dei diversi canali attraverso cui essa si manifesta, per la gestione dei rapporti interpersonali e per un miglioramento della vita sociale e lavorativa.
Il corso si articola in due parti, la prima di carattere generale, descrive le varie forme di comunicazione extraverbale e paraverbale, la seconda illustra come queste, se applicate in riabilitazione, attivano, aumentano o sostituiscono le competenze comunicative verbali in qualsiasi età della vita.
|
1^ giornata Ore 8,30. Registrazione dei partecipanti Ore 09.00 Apertura dei lavori. Presentazione del corso La comunicazione. Comunicazione verbale, extraverbale e paraverbale Ore 10.00 La comunicazione extraverbale Ore 11.00 pausa Ore 11.15 Il Linguaggio del corpo Ore 13.15 – pausa
ore 14.30 Il Linguaggio del corpo. Attività pratica Role -playng Ore 16.30—pausa Ore 16.45 Le espressioni facciali Ore 17.30 Le espressioni facciali. Attività pratica Role -playng Ore 18,45. Chiusura dei lavori della prima giornata
2^ giornata Ore 9.00 La comunicazione paraverbale Ore 10.00 Il fenomeno voce Ore 11,00 pausa Ore 11,15 Voce e comunicazione. Attività pratica Role-playng Ore 13,15—pausa Ore 14,30 Voce e comunicazione. Attività pratica Role-playng Ore 16,00 Voce ed apprendimento Ore 17,00—pausa Ore 17,15 Voce ed apprendimento. Attività pratica Role-playng Ore 18,45 Chiusura dei lavori
|