Nonostante la nostra sia un'era digitale in cui sembrerebbe che la manualità possa essere integrata o addirittura sostituita dagli strumenti tecnologici a disposizione, la scrittura ha ancora una notevole importanza dal punto di vista adattativo. Infatti, anche i nuovi sistemi di classificazione (DSM V) ribadiscono la necessità di una diagnosi accurata del disturbo di scrittura, specificando se la compromissione dell'espressione scritta riguarda l'accuratezza dello spelling, l'accuratezza nella grammatica e nella punteggiatura o la chiarezza/organizzazione dell'espressione scritta. E'opportuno quindi parlare di disturbi della scrittura che riguardano, appunto, l'esecuzione grafica, la componente più strettamente linguistica e la pianificazione del testo scritto. Il logopedista, non solo partecipa alla diagnosi e deve essere aggiornato sui nuovi strumenti di valutazione della scrittura, ma deve possedere conoscenze e competenze per progettare un intervento specifico e mirato, calibrato sulle difficoltà del singolo.
Il corso intende fornire una veloce ed esaustiva panoramica sull'inquadramento diagnostico dei disturbi di scrittura, approfondire le competenze in merito alla valutazione e condividere strumenti e modalità riguardo l'intervento riabilitativo con esercitazioni pratiche all'interno dei laboratori.
|
1° modulo (90:00-13:00)
La scrittura: sviluppo tipico ed inquadramento diagnostico delle difficoltà secondo le recenti indicazioni
2° modulo (14:00-18:00)
La disgrafia: prevenire le difficoltà, diagnosi e trattamento con presentazione e discussione di casi clinici attraverso attività esperenziali
3° modulo (09:00-13:00)
La disortografia: dalla valutazione al trattamento. Proposte operative specifiche in base all'analisi dell'errore, con presentazione e discussione di casi clinici attraverso attività esperenziali.
4° modulo (14:00-18:00)
Il disturbo dell'espressione scritta: rilevare le difficoltà e progettare l'intervento con presentazione e discussione di casi clinici attraverso attività esperenziali.
|