Si verifica sempre più di frequente di dover affrontare, nella pratica clinica, problematiche legate all’acquisizione di due lingue. Gli studi riportati in letteratura differenziano la localizzazione emisferica della madre lingua rispetto alla lingua secondaria, ma sottolineano anche che esiste una ulteriore differenziazione a seconda dell’epoca di vita durante la quale il soggetto è stato esposto alle due ( o più ) lingue. Nel caso di soggetti afasici bilingui, spesso si riscontra un recupero più rapido per la lingua madre, mentre l’altra lingua segue un percorso frammentario.
Obiettivo del corso è presentare un breve exursus teorico sull’argomento per fornire, mediante la presentazione e la discussione di casi clinici, strumenti per la valutazione e la riabilitazione di un afasico bilingue.
|
Definizione di bilinguismo
Bilinguismo simultaneo e bilinguismo consecutivo
Bilinguismo compatto e bilinguismo coordinato
Le prospettive neurolinguistiche del bilinguismo
Le basi neurologiche del Bilinguismo
Le afasie
L’afasico bilingue
La valutazione dell’afasico bilingue
Principi di terapia
Presentazione di casi clinici
Lavoro di gruppo
|
accreditato ECM con 24 crediti per medici ( discipline di neurologia, medicina fisica e riabilitativa, geriatria, organizzazione dei servizi sanitari di base ) logopedisti, fisioterapisti, psicologi
|