DETTAGLIO DEL CORSO |
|
MALATTIE RARE ED OLTRE
|
il convegno si propone di sottolineare come un corretto iter diagnostico, riabilitativo ed educativo possono evitare l'instaurarsi di false aspettative che, se deluse, possono determinare l'insorgenza di quadri di disagio psichico, che vanno ad aggravare una patologia di base, già di per sè limitante
|
Programma:
|
MALATTIE RARE E OLTRE
1 marzo
1^ SESSIONE. LA SOLIDARIETA’
La Diagnosi e l’ Informazione . Loredana Boccone ( Cagliari )
Le leggi e la certificazione . Pilia / Latti ( Cagliari )
La rete di servizi: le innovazioni. Galanello ( Cagliari )
L’angolo dei volontari . La solidarietà e l’immigrazione
2^SESSIONE. GLI ASPETTI ANTROPOLOGICI DELLA SOLIDARIETA’
La cultura della solidarietà . Gabriella Da Re ( Cagliari )
Il concetto di solidarietà nei paesi di cultura turco-islamica . Nicola Melis ( Cagliari)
Proiezione di documentario
2 MARZO
3^ SESSIONE. LA CLINICA E LA RIABILITAZIONE
Le malattie rare: punti di forza, punti di debolezza . Stefano Vicari ( Roma )
Progettare l’intervento riabilitativo. Luigi Marotta ( Roma )
Diventare adulti: il Disagio psichico nei malati rari .
4^ SESSIONE. GLI ASPETTI EDUCATIVI
Progettare l’intervento educativo . educatori
Progettare l’apprendimento scolastico alla luce delle nuove normative
Domande e risposte
3 MARZO
5^ SESSIONE. AUTONOMIA, VITA, LAVORO
PLUS e autonomia di vita .
Vivere e lavorare.
Domande e risposte
6^ SESSIONE . ASSOCIAZIONI E SOLIDARIETA’
Tavola rotonda con le Associazioni
Domande e risposte
|
Date di svolgimento:
|
1 - 2 - 3 Marzo 2012
|
Sede corso:
|
Caesar's Hotel . Via Darwin Cagliari
|
Crediti ECM:
|
accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie
|
Note:
|
crediti assegnati: 31 |
|
|
|
|
PARTNER |
|
|