DETTAGLIO DEL CORSO |
|
MUSICA E DEMENZA. 1° LIVELLO
|
Nel 2001 l’American Academy of Neurology ha indicato la musicoterapia come una tecnica per migliorare le attività funzionali e ridurre i disturbi del comportamento nel malato di Alzheimer, in quanto è in grado di migliorare la qualità della vita, di rivitalizzare l’umore, ridurre l’aggressività e, ovviamente, stimolare la memoria. L'anziano, anche quello che non ha ricevuto un'educazione musicale, ha una competenza esperienziale in tutto quello che concerne il campo sonoro-musicale: la conoscenza di canti, il ricordo di eventi sonori per lui significativi, le pratiche sociali inerenti la musica come il ballo, le serenate, i cantastorie, gli strumenti musicali. Musica per anziani è quindi ascolto, canto e attività motoria con la danza.
Il corso si propone di fornire ai partecipanti indicazioni pratiche e le basi teoriche elementari per un percorso di musica nei pazienti affetti da demenza
|
Programma:
|
La demenza
La musica nelle demenze
La musica come sistema di comunicazione
La musica come riabilitazione
La musica come educazione/ abilitazione.
Presentazione di casi clinici
|
Date di svolgimento:
|
11 - 12 maggio 2012
|
Sede corso:
|
Istitutodi studi NOUS. Via Rossini 58 Cagliari
|
Crediti ECM:
|
Accreditato ECM per fisioterapisti, infermieri , medici con 24 crediti
|
Note:
|
Coordinatore scientifico: Sandra Di Ninni |
|
|
|
|
PARTNER |
|
|