DETTAGLIO DEL CORSO |
|
DEMENZA E MOVIMENTO
|
La demenza, con il deterioramento progressivo delle abilità cognitive, delle autonomie personali, delle abilità relazionali è la malattia che, per antonomasia, si accompagna alla vecchiaia.
Migliorare la qualità della vita di pazienti e caregivers, alleviare gli effetti del deterioramento cognitivo e rallentare la perdita delle autonomie personali sono obiettivi possibili se si utilizzano strategie che, utilizzando le abilità residue, permettano di raggiungere questi obiettivi.
Il corso si propone, dopo una revisione clinica sulle demenze e sulla valutazione del deterioramento cognitivo, di costruire percorsi di mantenimento delle autonomie personali, attraverso un approccio cognitivo finalizzando l’attività motoria.
|
Programma:
|
Le Demenze. Revisione clinica
Valutazione delle abilità residue
L’approccio cognitivo
Attività motoria e decadimento mentale
Strategie di intervento:
- mediante un approccio cognitivo
- mediante l’attività motoria
- mediante un’attività motoria
finalizzata a potenziare l’approccio
cognitivo
- mediante un’attività motoria
finalizzata a supportare un approccio
comportamentale
Attività pratica
|
Date di svolgimento:
|
Novembre 2010
|
Sede corso:
|
Via Rossini, 58
|
Crediti ECM:
|
Crediti ECM per fisioterapisti: 21 ; per medici: 18
|
Note:
|
Relatori: Sandra di Ninni; Monica Aresu ( Cagliari) |
|
|
|
|
PARTNER |
|
|