NOUS - Istituto di studi sull'apprendimento e la comunicazione  
Corsi Attvi
DETTAGLIO DEL CORSO
TITOLO CORSO: GRAFISMO FONETICO E SVILUPPO DEL LINGUAGGIO
DESCRIZIONE:
“…imparare a pronunciare una parola è un compito complesso condizionato da più fattori di origine percettiva, cognitiva, articolatoria, ed inoltre dalla complessità semantica e articolatoria e dal significato sociale o emotivo che la parola presenta per ogni bambino, ed ancora dal numero di volte che al bambino viene offerta la possibilità di ascoltarla (Zmarich, Bonifacio, 2004). Alcuni bambini sviluppano il linguaggio tra 24-30 mesi in assenza di deficit sensoriali, cognitivi e relazionali. Essi presentano una riduzione del vocabolario in produzione ed un inventario fonetico ristretto. Vengono definiti “Parlatori tardivi” e sottoposti a monitoraggio per valutare l’evoluzione dello sviluppo del linguaggio. La possibilità di utilizzare oltre la Ritmica corporea e la Ritmica musicale , discipline del Metodo Verbo-tonale, anche le attoività di Grafismo fonetico proposte da Gladic, è di utile supporto se si tiene presente che i principi che ancor oggi si rivelano di estrema utilità possono essere identificati a) nell’affermazione che il corpo è considerato nella sua interezza e, come tale , ciascun segmento favorisce l’attività degli altri segmenti corporei; b) nel riconoscimento del ruolo svolto dai tratti sovra segmentali c) nell’associazione fra tratto grafico ed emissione vocale Nel Grafismo fonetico il segno grafico è prodotto dal suo gesto manuale,il gesto manuale è ispirato dal gesto fonetico, e quest’ultimo riceve una complessa trasposizione dalla espressione uditiva. Il risultato finale sarà la strutturazione ritmica della superficie, oppure un insieme ordinato di punti e di linee sulla superficie stessa, il tutto alla ricerca dei rapporti ritmici delle forme
DATE SVOLGIMENTO:
7 ottobre 2017 - sede : Istituto di studi NOUS. Via Rossini 58 Cagliari 28 ottobre 2017 - sede: Scuola "Immacolata Concezione". Via Solferino 59. Oristano
SEDE CORSO: Istituto di studi NOUS. Via Rossini 58 . Cagliari
PROGRAMMA: Ore 8.45 registrazione dei partecipanti Ore 9.00 Espressione grafica del movimento nel Metodo Verbo-tonale Ore 10.00 Analisi dei parametri di tensione e rilassamento , direzione,tempo e intensità dei movimenti nella produzione dei suoni del linguaggio Ore 11.00 . Attività pratica. Role playng Ore 13.00 pausa pranzo Ore 14.00 Organizzazione del ritmo del linguaggio attraverso il movimento e attraverso il grafismo. Attività pratica. Role playng Ore 16.00 Organizzazione del ritmo del linguaggio e attraverso i parametri di tensione, rilassamento , direzione,tempo e intensità dei movimenti. Presentazione di casi clinici Ore 17.00 Attività pratica. Role playng Ore 19.00 chiusura dei lavori
CREDITI ECM:
per le professioni sanitarie: 12,9 crediti
NOTE Responsabile scientifico: Dott. Sandra Di Ninni
 
 
 
 
SEGRETERIA ISCRIZIONI
La segreteria è aperta dal Lunedi al Venerdi dalle 11:00 alle 12:30.

Tel. 070.487218
Fax. 070456396
e-Mail nouss@libero.it

PARTNER
Istituto Nous

Consorzio Kaisten
 
ASS. CULTURALE LA BOTTEGA DEL PENSIERO - P.I. - 02866850924 | Cookie