NOUS - Istituto di studi sull'apprendimento e la comunicazione  
Corsi Attvi
DETTAGLIO DEL CORSO
TITOLO CORSO: IN TEMA DI AUTISMO
DESCRIZIONE:
Il seminario permetterà agli utenti di farsi un'idea chiara su come si programmano obiettivi psico-educativi nei disturbi dello spettro autistico, dalla prima infanzia lungo tutto il ciclo evolutivo fino al termine del percorso scolastico. Avranno modo di osservare, grazie ai casi videoproiettati, come il miglioramento clinico di un bambino avvenga grazie alla programmazione a lungo termine del progetto riabilitativo, e alla presa in carico del paziente all'interno di una rete, che prevede la sinergia tra scuola, famiglia e servizi riabilitativi.
DATE SVOLGIMENTO:
20 - 21 maggio
SEDE CORSO: Istituo di studi NOUS. Via Rossini 58 . Cagliari
PROGRAMMA: 1^ sessione . Il lavoro comunicativo e relazionale in età prescolare Ore 8,45 registrazione dei partecipanti Ore 9.00 Quali sono gli obiettivi di sviluppo di un bambino con disturbo dello spettro autistico? Quali sono i suoi bisogni specifici Come progettare un Piano Educativo a lungo termine Ore 10.00 Il lavoro sui pre-requisiti alla comunicazione Il lavoro sul gioco di relazione Ore 11.00 Casi clinici videoregistrati di attività di gioco effettuato con bambini in situazioni di setting individuale Ore 12.00 Presentazione di casi clinici. Discussione con l’esperto. Lavoro di gruppo con produzione di rapporto finale Ore 13.00 pausa pranzo Ore 14.00 Il lavoro sui pre-requisiti alla letto-scrittura nella scuola dell’infanzia Il lavoro sui pre-requisiti al calcolo nella scuola dell’infanzia Casi clinici videoregistrati del lavoro effettuato con bambini in situazioni di setting individuale. Lavoro di gruppo con produzione di rapporto finale Ore 17.00 Presentazione di casi clinici. Discussione con l’esperto. Lavoro di gruppo con produzione di apporto finale Ore 18.00 chiusura dei lavori della prima giornata 2^ sessione:. Il percorso didattico-riabilitativo età scolare Ore 9.00 L’insegnamento della lettura funzione nella scuola dell’obbligo Ore 10.00 L’insegnamento della matematica funzionale nella scuola dell’obbligo Ore 11.00 Casi clinici videoregistrati del lavoro effettuato con bambini in classe Ore 12.00 Presentazione di casi clinici. Discussione con l’esperto. Lavoro di gruppo con produzione di rapporto finale Ore 13.00 pausa pranzo Ore 14.00 Cosa fare se il paziente è un adolescente? Le scelte psico-educative utili al raggiungimento di una qualche autonomia Ore 15.00 Casi clinici videoregistrati di percorsi didattico/riabilitavi in adolescenza Ore 16.00 Casi clinici videoregistrai di esperienze di alternanza scuola/lavoro in giovani adulti, con l’obiettivo di inserimento lavorativo protetto. Ore 17.00 Presentazione di casi clinici. Discussione con l’esperto. Lavoro di gruppo con produzione di rapporto finale Ore 18.00 chiusura del corso. Consegna dei questionari
CREDITI ECM:
20 crediti ECM. Quota di partecipazione: 150 euro
NOTE Relatrice: Christina Rizzi ( Bolzano )
 
 
 
 
SEGRETERIA ISCRIZIONI
La segreteria è aperta dal Lunedi al Venerdi dalle 11:00 alle 12:30.

Tel. 070.487218
Fax. 070456396
e-Mail nouss@libero.it

PARTNER
Istituto Nous

Consorzio Kaisten
 
ASS. CULTURALE LA BOTTEGA DEL PENSIERO - P.I. - 02866850924 | Cookie