DETTAGLIO DEL CORSO |
|
|
|
TITOLO CORSO: |
I NEURONI DELLA LETTURA - 1^ PARTE |
|
|
DESCRIZIONE:
In una sua recente pubblicazione, Stanislas Dehaene sottolinea che, se le neuroscienze cognitive e le tecniche di neuroimaging ci hanno permesso di comprendere, almeno in parte, il funzionamento e l’organizzazione del nostro cervello, ci hanno anche dimostrato che nell’uomo gli aspetti culturali non possono essere scissi da quelli biologici. Esisterebbe cioè, secondo l’Autore, un’architettura cerebrale comune fra geni e ambiente che consente ad ogni lettore di acquisire un meccanismo neuronale, caratterizzato da precisione ed efficacia, mediante il quale è in grado di identificare le parole scritte.
Questa architettura consente un apprendimento limitato, nel senso che tutti gli individui, in tutte le culture del mondo attivano la medesima area cerebrale per decodificare le parole scritte.
Nel suo scritto, viene definita la modalità di funzionamento della lettura, vengono identificate e descritte le regioni cerebrali ad essa deputate e come le parole scritte siano rappresentate a livello neuronale. Imparare a legere comporta mettere insieme due sistemi cerebrali: il sistema visivo per il riconoscimento delle forme e le aree deputate ali linguaggio.
Il corso si propone di esporre sinteticamente alcune teorie relative all’apprendimento della lettura e alle sue alterazioni, mediante un confronto costruttivo fra discenti e docente.
Nella prima parte del corso viene riferita la ricerca svolta dal Dehaene, perché sia spunto di riflessione con i partecipanti che sono invitati a confrontare le proprie conoscenze e le proprie esperienze con questo argomento.
La seconda parte del corso è invece rivolta a presentare le diverse teorie sull’apprendimento della lettura e sulle sue alterazioni, mediante la presentazione di casi clinici , la discussione con gli esperti e l’elaborazione di propri percorsi di intervento
|
|
DATE SVOLGIMENTO:
29 aprile 2017 |
|
SEDE CORSO: |
Istituo di studi NOUS. Via Rossini 58 . Cagliari |
|
PROGRAMMA: |
PROGRAMMA
Ore 8,45 Registrazione dei partecipanti
Ore 9.00 Presentazione del corso
Lettura e cervello
I neuroni di un lettore; la corteccia di un lettore
Ore 11.00 pausa
Ore 11,15
L’invenzione della lettura
Imparare a leggere: i metodi di lettura
Lavoro di gruppo. Discussione con l’esperto
Ore 13.15 pausa pranzo
Ore 14,30. Ripresa dei lavori
Segni naturali e segni artificiali. L’alfabeto
Il cervello di un illetterato
Lavoro di gruppo. Discussione con l’esperto
Ore 16,30 pausa
Ore 16,45
Il cervello dislessico
Lettura e simmetria
Lavoro di gruppo. Discussione con l’esperto
19,00 Chiusura dei lavori. Consegna dei questionari
|
CREDITI ECM:
|
12,9 crediti ECM . Quota di iscrizione: 80 euro |
NOTE |
coordinatore scientifico: Sandra Di Ninni |
|
|
|
|
|
|
|
SEGRETERIA ISCRIZIONI |
La segreteria è aperta dal Lunedi al Venerdi dalle 11:00 alle 12:30.
Tel. 070.487218
Fax. 070456396
e-Mail nouss@libero.it
|
|