DETTAGLIO DEL CORSO |
|
|
|
TITOLO CORSO: |
COMUNICAZIONE, CONVERSAZIONE E NARRAZIONE
CORSO FAD |
|
|
DESCRIZIONE:
Il corso definisce il ruolo della comunicazione ( verbale ed averbale ), della conversazione e della narrazione e l’importanza che esse rivestono per uno sviluppo di linguaggio adeguato e per la gestione dei rapporti sociali.
Partendo da teorie sperimentate si propone di illustrare con basi teoriche ed esempi pratici il ruolo che un rapporto conversazionale adeguato, supportato di volta in volta dalla narrazione,può avere per migliorare le conoscenze nei bambini in età pre-verbale, per migliorare la competenza comunicativa e verbale in età evolutiva, per stimolare gli aspetti cognitivi e le competenze sociali negli adolescenti
|
|
DATE SVOLGIMENTO:
lezioni settimanali di 4 ore per complessive 32 ore |
|
SEDE CORSO: |
nessuna sede |
|
PROGRAMMA: |
( come strumenti per lo sviluppo delle competenze comunicative e linguistiche e per il miglioramento dell’interazione sociale )
PREMESSA
Sono numerose le teorie presenti in letteratura relative a modelli diversi di comunicazione. Negli ultimi anni il modello dialogico-conversazionale ha acquisito una valenza sempre maggiore, anche se i precedenti modelli rimangono un punto di riferimento importante per tutti coloro che si propongono di interpretarla e definirla.
La conversazione, intesa come genesi del gruppo sociale, come atto che risponde a regole anomiche che i partecipanti definiscono di volta in volta a seconda del contesto, risulta fondamentale per comprendere il ruolo da essa svolto nell’interazione sociale, negli apprendimenti e negli aspetti cognitivi.
La narrazione è, come sottolinea Bruner, il primo dispositivo interpretativo e conoscitivo di cui l'uomo, in quanto soggetto socio-culturalmente situato,fa uso nella sua esperienza di vita.
La narrazione, il saper raccontare e il saper ascoltare delle storie, è il modo attraverso il quale si instaurano le relazioni umane. Creare una narrazione è un processo attivo e costruttivo, che dipende dalle risorse personali e culturali
Metodologie e obiettivi
Il corso definisce il ruolo della comunicazione ( verbale ed averbale ), della conversazione e della narrazione e l’importanza che esse rivestono per uno sviluppo di linguaggio adeguato e per la gestione dei rapporti sociali.
Partendo da teorie sperimentate si propone di illustrare con basi teoriche ed esempi pratici il ruolo che un rapporto conversazionale adeguato, supportato di volta in volta dalla narrazione,può avere per migliorare le conoscenze nei bambini in età pre-verbale, per migliorare la competenza comunicativa e verbale in età evolutiva, per stimolare gli aspetti cognitivi e le competenze sociali negli adolescenti
PROGRAMMA
Comunicazione verbale ed averbale
Acquisizione e sviluppo di una competenza comunicativa averbale
La comunicazione verbale
Acquisizione e sviluppo di una competenza comunicativa verbale
La conversazione: definizione e modelli teorici
La Conversazione: causalità, classificazione e conversazione
La narrazione: modelli teorici
I modelli della conoscenza attraverso la narrazione
Vedere, conoscere e conversare
Comunicazione e Conversazione fra adulto e bambino
Il ruolo della narrazione in età evolutiva
Strategie di conversazione ed aspetti cognitivi
Narrazione ed aspetti cognitivi
|
CREDITI ECM:
|
Tempi e modalità di verifica: La verifica viene svolta con l’elaborazione di una tesina finale
|
NOTE |
Destinatari: docenti della Scuola dell’Infanzia; Docenti delle Scuole Primarie
Direttore del corso: Sandra Di Ninni
|
|
|
|
|
|
|
|
SEGRETERIA ISCRIZIONI |
La segreteria è aperta dal Lunedi al Venerdi dalle 11:00 alle 12:30.
Tel. 070.487218
Fax. 070456396
e-Mail nouss@libero.it
|
|